LE CASCATE DEL MULINO
Le Cascate del Mulino sono un sito naturalistico ad accesso libero nella Maremma toscana più meridionale. Qui, la natura ha creato un’opera di estremo fascino: lo scorrere vigoroso dell’acqua solfurea ha scavato nel tempo un ventaglio di vasche naturali nella roccia calcarea. A contatto con il potere prodigioso delle acque termali di Saturnia, che qui si uniscono al torrente Stellata, hanno trovato spazio le suggestioni e le memorie di un territorio.
Per tre mesi consecutivi d’estate, questo sito unico ospiterà la seconda edizione de “Il Molino del Bagno”: un progetto temporaneo che prende il nome dell’edificio storico costruito a ridosso delle cascate. A lungo luogo di incontro e di scambio, questo spazio oggi rivive grazie ad un’area relax open-air, attrezzata con postazioni ombrelloni e gazebo, allestita in armonia con il paesaggio circostante; il chiosco “Il Rifugio alle Cascate”, che propone sfiziosi snack o gustosi piatti accompagnati da una selezione di vini curata dal Consorzio Morellino di Scansano DOCG; un’installazione temporanea all’interno del vecchio mulino, visitabile su richiesta al personale in loco, e molte altre attività volte a valorizzare l’unicità di questo luogo naturale estremamente suggestivo.

3
7/7
60
6
TARIFFE
Gli ingressi sono acquistabili esclusivamente in loco, tutti i giorni dalle 08.00 alle 20.00, fino ad esaurimento disponibilità.
I prezzi si intendono a persona e includono: l’accesso all’area relax con il noleggio di una postazione ombrellone o gazebo, l’uso dei servizi annessi all’area relax e l’accesso alla mostra temporanea “Il Molino del Bagno” su richiesta al personale in loco.
L’ingresso è gratuito per i ragazzi sotto i 12 anni.
GIORNALIERO | POMERIDIANO (dalle 14.00) | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
POSTAZIONE OMBRELLONE | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
INGRESSO OMBRELLONE + 1 LETTINO | 13,00€ | 8,00€ | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
INGRESSO OMBRELLONE + 1 SDRAIO | 11,00€ | 6,00€ | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
POSTAZIONE GAZEBO | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
INGRESSO GAZEBO + 2 LETTINI | 35,00€ | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
INGRESSO GAZEBO + 2 SDRAIO | 30,00€ | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
LETTINO AGGIUNTIVO PER GAZEBO | 12,00€ | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
SDRAIO AGGIUNTIVO PER GAZEBO | 9,00€ |
L’occupazione massima per ogni postazione ombrellone è 2 adulti e 1 bambino, per ogni postazione gazebo è 4 adulti e 2 bambini.
Servizi inclusi: bagni, docce, cabine spogliatoio.
Servizi aggiuntivi acquistabili in loco: cassetta di sicurezza, telo, ciabattine, protezione solare.
IL RIFUGIO ALLE CASCATE
Non solo relax ma anche una proposta culinaria del territorio, curata da Il Rifugio di Manciano: “Il Rifugio alle Cascate” propone bevande, cocktails e vini al calice, spuntini e pietanze leggere, gustose e veloci nel chioso installato all’interno dell’area Il Molino del Bagno. È possibile prenotare direttamente dalla propria postazione ombrellone o gazebo, scegliendo anche tra piatti caldi e una selezione di vini del Consorzio Morellino di Scansano, e approfittare del servizio delivery.
L'ACQUA TERMALE DI SATURNIA
Le Cascate di Saturnia, dette anche del Mulino o del Gorello, sono tra le più famose e suggestive al mondo: uno spettacolo fragoroso di vapori che si innalzano tra le colline maremmane, un’indimenticabile cartolina di contrasti tra il candido bianco del travertino e l’azzurro delle acque solfuree provenienti dalla millenaria sorgente termale, una rete articolata di vasche naturali in prossimità del Mulino, scavate nella roccia dalla potente azione delle cascate nei secoli.
L’acqua termale che alimenta le cascate ha origine vulcanica, alle pendici del Monte Amiata. Filtrando lentamente nelle fessure rocciose, scorre sotterranea per 40 anni per poi emergere nella sorgente naturale all’interno del Resort Terme di Saturnia alla temperatura costante di 37,5 °C e con una potenza di 500 litri al secondo. Nel suo percorso, si arricchisce di elementi dagli effetti benefici per l’apparato cardio-circolatorio, respiratorio, muscolare e scheletrico. La sua forte azione protettiva, antiossidante e depurativa si unisce alla naturale azione di peeling esfoliante, detergente e idratante che esercita sulla pelle.
Nel riaffiorare in superfice, l’acqua passa dalla Sorgente Naturale al Parco Termale di Terme di Saturnia, tra i più estesi dedicati al benessere termale in Europa. Generando il torrente del Gorello, scorre successivamente per qualche chilometro tra i prati di Saturnia fino ad alimentare le Cascate del Mulino.
Il Parco Termale
Per fare il bagno nelle acque termali di Saturnia e vivere un’esperienza di benessere autentico, è possibile accedere giornalmente al Parco Termale di Terme di Saturnia.
Cinque piscine all’aperto anche per bambini, idromassaggi e percorsi vascolari ad acqua calda e fredda, sauna finlandese, aree relax e ristoro indoor e outdoor, con la possibilità di abbinare self-treatment al fango termale estetico e accesso all’Argillarium, trattamenti, rituali di bellezza e cure termali presso la SPA.
FAQ ↓
Le Cascate di Saturnia sono libere o private a pagamento?
Si può fare il bagno?
Sono adatte ai bambini? Da che età?
Si può andare anche in inverno?
C'è un'area di sosta per camper? È attrezzata?
C'è un parcheggio nelle vicinanze? È custodito?
Ci sono hotel e strutture ricettive in zona?
Ci sono zone per campeggio?
I cani e gli animali sono ammessi?
Ci sono armadietti/ docce/ spogliatoi (con phon)?
L'acqua è pulita?
Quali sono le proprietà dell'acqua termale?
Qual è l'aeroporto/ la stazione ferroviaria/ bus più vicina?
Si può consumare cibo portato da casa? Ci sono aree ristoro/ picnic?
È consentito fumare?
Qual è la temperatura dell'acqua?
Servono le scarpette per entrare in acqua?
Si possono portare lettini/ sdraio/ ombrelloni?
Cosa sono i vermicelli rossi che si possono trovare nell'acqua?
Si può fare il bagno di notte?
È consigliato fare il bagno anche nei periodi più caldi data la temperatura dell'acqua?
Ci si deve portare accappatoi e teli?
Si possono fare i fanghi?
Quali sono i periodi e orari di maggiore affluenza?
È presente una zona nudisti?
C'è un accesso per disabili?
C'è la possibilità di fare il bbq?
La zona è illuminata di sera?
Blog
COME RAGGIUNGERCI
- Via della Follonata, Saturnia, Manciano GR
Per informazioni, è attivo tutti i giorni, dalle 09.00 alle 20.00, il numero +39 370 3565259